Idee originali per arredare un negozio di abbigliamento
Un negozio di abbigliamento è molto più che uno spazio dove andare solo a comprare vestiti: è un ambiente che può coinvolgere il cliente in un’esperienza dinamica, in relazioni e trasformazioni che diventano più importanti dell’acquisto stesso. Per far evolvere un punto vendita in un luogo di interazione, dove le persone possano vivere momenti speciali, e dare vita a qualcosa di unico, la scelta dell’arredo è fondamentale.
È bene però ricordarsi che l'arredamento non è solo una questione di gusto personale, ma è uno strumento che, in base a come viene utilizzato, può aumentare o meno le vendite e attirare un certo tipo di target. In poche parole, puoi anche avere un negozio bello per te, ma se non è adatto al tipo specifico di target a cui si riferisce, non otterrà mai i risultati sperati.
I colori e lo stile dell’arredamento, così come la musica di sottofondo, devono parlare al cliente/target e coinvolgerlo per farlo sentire subito a casa.
Come arredare un negozio di abbigliamento
Ci sono due punti fondamentali da considerare quando si arreda un negozio: la parte estetica e la disposizione degli arredi. Il lato estetico è quella parte che aiuterà a creare l’ambientazione giusta grazie all’utilizzo di colori e stili, mentre il lato della disposizione del negozio sarà importante per facilitare le vendite. Se infatti il negozio viene disposto bene, si potranno allestire con più facilità i prodotti seguendo le giuste regole del visual di merchadising, i prodotti si venderanno da soli.
-
- I giusti colori per creare la giusta ambientazione
Il colore trasmette una forte carica d’energia che viene percepita da tutti i clienti. Per questo è importante scegliere il giusto colore, in modo da trasmettere la giusta sensazione ad ogni persona che entra in negozio. In questa scelta, anche le dimensioni del locale contano molto: se un negozio è piccolo, un determinato colore aiuterà a farlo sembrare più grande e luminoso, viceversa, se è troppo grande, sarà importante farlo sembrare meno dispersivo.
-
- Uno stile preciso per gli arredi
Qui entra in gioco l’identità del negozio: la scelta di come arredarlo dipenderà anche da cosa si vuole trasmettere. Ciò che più conta è non rimanere anonimi, ma cercare sempre di fare la differenza e coordinare tutto con gusto.
-
- Creare un percorso all'interno dello store
La creazione di un percorso ad hoc all’interno di un negozio è essenziale per tentare i clienti con la merce esposta. È bene creare dei punti focali in grado di attirare l’attenzione dei passanti.
-
- Disporre gli arredi e i complementi in maniera ragionata
Tenere in considerazione questo consiglio è fondamentale, perché più il cliente rimane in negozio più aumenta la probabilità di acquisto.
L’arredamento “tipo” per un negozio di abbigliamento: case history
In questo arredamento “tipo”, pensato per un negozio di abbigliamento, abbiamo deciso di seguire le mode del momento: un interior decor scintillante, luminoso e delicato. Un abbinamento tropical, romantico e dall’effetto marcatamente vintage, realizzato con oro, senape, e con i toni del rosa e del tortora, sapientemente mescolati insieme, per un risultato perfetto: un ambiente esclusivo e di tendenza, adatto anche all’abbigliamento più classico.
Nella scelta degli espositori abbiamo optato per la linea arredo QD20. Si tratta di un sistema modulare verniciato in oro con diverse misure e composizioni che si combina alla perfezione con ogni linea di arredo, che si tratti di un negozio di abbigliamento o di calzature oppure di un locale che vende borse o accessori. La particolarità di questi moduli è che il sistema di fissaggio a parete è completamente invisibile e distribuisce perfettamente il peso dell'espositore.
Per quanto riguarda invece l’angolo vendita, abbiamo utilizzato la struttura Plus in verniciato oro, realizzata con una combinazione di ripiani bianchi e tavolato naturale. Questo complemento di arredo è distanziato dal muro e fa gravare il peso maggiormente sul pavimento, ed è molto utile per chi ha le pareti in cartongesso o dei dislivelli sul muro. Le mensole installate permettono di completare l'outfit degli abiti dando la possibilità di appoggiare, borse, scarpe o altri accessori del negozio.
I banchi vendita invece fanno parte della collezione Intense: si tratta di una soluzione composta da due tavoli combinati, una banco alto verniciato in oro con un banco più basso di colore bianco, che si possono utilizzare insieme o singolarmente, come banconi vendita o banchi espositivi per mettere in evidenza i prodotti come maglie o scarpe.
Per la scelta della cassa invece abbiamo optato per il banco della collezione Oblique: è un prodotto modulare componibile, in colore tavolato naturale e grigio pietra, composto da un vano cassa da 120 cm dotato di passacavi, di un cassetto con serratura e quattro vani vuoti. Si tratta di un arredo che si potrebbe anche affiancare ad un banco modulare Oblique con teca espositiva da 60 cm, dotato di un cestone e un vano vuoto.
Strategie migliori per incentivare le vendite
Allestire un negozio di abbigliamento non è un’attività che si improvvisa, perché richiede la preparazione di un progetto e il possesso di alcune competenze che solo un professionista può avere. È meglio allora affidarsi a partner come noi, che sappiano trovare le strategie migliori per incentivare le vendite, attraverso una precisa metodologia in grado di agevolare la trasmissione del messaggio commerciale.
È il biglietto da visita personale di ogni attività, e per questo va scritto con la migliore delle penne.
Visita il nostro sito internet sulla progettazione di attività commerciali >